A.Rea. 21 : retrogaming e videogiochi dal 1996!
Nata il 14 ottobre 1996,
A.Rea. 21 è stata una delle primissime
webzine videoludiche italiane a parlare esclusivamente di console, nonché una
delle prime a dedicare un ampio spazio al fenomeno del retrogaming. Chiusa
l'11 giugno 2002 per mancanza di risorse umane ed economiche,
A.Rea. 21
rinasce nel 2005 come punto d'incontro per gli appassionati di retrogaming.
Benvenuti nell'
A.Rea. 21, gente. O, se siete vecchi amici, bentornati a casa...




Sony
01 06 2023
Roland Garros French Open 2001 [PlayStation]

Le simulazioni sportive di solito sono sponsorizzate da qualche atleta di grosso calibro, almeno potendo. Non è stato invece il caso di Roland Garros French Open 2001, evidentemente: il gioco... [
NO1]
Sega
27 05 2023
Dungeons & Dragons Collection [Saturn]

Una collezione di videogiochi moderatamente ingombrante mi ha insegnato che l'equazione "videogioco raro = figata assurda" mica è sempre vera. Possedere Final Fight Revenge per Saturn non... [
Dan Hero]
Nintendo
21 05 2023
Lylat Wars [N64]

Lylat Wars riprende la struttura e il gameplay del suo illustre predecessore a 16 bit (ovvero Starwing per Super NES, o Star Fox che dir si voglia), ampliandone però gli orizzonti e inserendo i personaggi... [
Sanshiro]
Sega
15 05 2023
Magic Carpet [Saturn]

Certo che un tempo Peter Molyneux una ne pensava e cento ne faceva. Dopo una sequenza che aveva incluso successi da record come Populous, Power Monger, Syndicate e Theme Park... [
NO1]
Sega
04 05 2023
Street Fighter Alpha 2 [Saturn]

La versione Saturn di Street Fighter Alpha 2 parte indubbiamente con il piede giusto, sin dal completamento del caricamento iniziale. La sequenza introduttiva è praticamente identica a quella... [
Sanshiro]
Sony
29 04 2023

Di giochi atipici e originali non ce ne sono mai abbastanza e Valkyrie Profile è la prova tangibile che se ce ne fossero di più non potremmo che esserne contenti. Continuando sulla strada dell'innovazione... [
NO1]
Sony
23 04 2023

Quella di Rollcage è una ricetta decisamente atipica per un gioco di guida, almeno per certi versi. Gli sviluppatori hanno infatti creato una 'simulazione' futuristica in cui si utilizzano... [
Sanshiro]
Nintendo
15 04 2023
The Ninjawarriors [Super NES]

Corre l'anno 1987 e in sala giochi The Ninjawarriors affascina con i suoi tre schermi, ammalia con la sua colonna sonora d'altissimo livello, colpisce con la sua grafica spettacolare e, in definitiva... [
Dan Hero]
Sony
09 04 2023

Gioco di una semplicità disarmante, Darkstone non rende giustizia a quanti ritengono che un gameplay deve sempre e comunque essere immediato e lineare, per potere essere considerato divertente. Insomma... [
NO1]
[nuRetro] Sony
06 04 2023

Le consonanti sono importanti, ché a confondere Lunark con Runark non ci vuole niente. Sarebbe un peccato però portarsi a casa un brutto picchiaduro targato Taito al posto della creatura di Canari Games... [
Dan Hero]
I più giocati in redazione: [A Pig Quest |C64] [Change Air Blade |Arcade] [Draconian |2600] [H.E.L.I. |Intellivision] [Metroid Prime Remastered |Switch] [Paranormasight |Switch] [Raging Blasters |Switch] [Shinonome |macOS] [Snatcher |Mega CD] [The Games: Winter Challenge |Mega Drive] [Virtua Racing |Mega Drive].
Random quote: Per quanto riguarda i riflessi sugli oggetti generalmente impressiona più l'effetto complessivo che il dettaglio. In Gran Turismo, per esempio, il 'mapping' dei riflessi è terribile, ma dato che tutto si muove velocemente e che l'attenzione è rivolta a tutt'altro, un occhio non allenato lo trova comunque sorprendente. Nei 'racer' i veicoli si trovano spesso a passare più volte lungo lo stesso scenario e così i programmatori semplicemente ritagliano una porzione di questo scenario e la mappano sopra l'auto sotto forma di sfera rotante. Niente 'realtime lighting', quindi. [Mike Kavallierou (Sony SCEE), 1998]