A.Rea. 21 : retrogaming e videogiochi dal 1996!
home [ Acorn | Amstrad | Apple | Arcade | ASCII | Atari | Coleco | Commodore | Dragon Data | Fujitsu | Mattel | NEC | Nintendo | Sega | Sharp | Sinclair | SNK | Sony ] e-m@il
Carica un articolo casuale!
Wutki Oltre a essere un genio dell'enigmistica e del pennello, Wutki non disdegna affatto i videogiochi. Predilige le esperienze tranquille, rilassate e riflessive, ma di tanto in tanto si concede qualche scappatella con titoli moderatamente frenetici e meno cervellotici.

Sega Saturn
Winter Heat
Sega | AM3 | Data East | Yasushi Watanabe | Katsumoto Tatsukawa | Hisao Oguchi | Yasuhiro Sugahara
13 12 2024

Come reinventarsi un ennesimo gioco imperniato sulle Olimpiadi, argomento non iperabusato ma comunque ineluttabilmente alla ribalta ogni due anni (e già, perché bisogna tener conto della sfalsatura di cadenza tra quelle estive e quelle invernali)? Non vorrei davvero essere nei panni degli sfigati che, probabilmente a rotazione forzata, si ritrovano in mano questa patata bollente. D'altra parte, al di là degli schemi canonici, su quale diavolo di innovazione si potrebbe puntare? Inserire le fasi di allenamento o il riscaldamento? Aggiungere una componente manageriale basata sui conflitti tra gli sponsor? Sottogiochi con divagazioni sentimentali degli atleti o con lanci di trofei in testa ai giornalisti?

Niente di tutto ciò per Sega, perché in questo caso lo studio AM3 in collaborazione con Data East ha deciso di andare nella direzione opposta e basarsi 'sic et simpliciter' su modelli di gioco ancora più lineari della norma. Winter Heat è parente molto stretto del precedente Decathlete: la meta inseguita, in quel caso come ora, è stata quella di realizzare un prodotto per tutti, molto semplice ma graficamente d'impatto. Nel caso di Winter Heat lo scopo è stato raggiunto ancor più nettamente sia nel gioco da sala che in quello specifico per il Saturn: la resa grafica è molto buona, con personaggi che - pur complessi da gestire a causa del gran numero di poligoni - risultano ben definiti e animati (anche se il 'character design' è un po' da pirla). La perdita di poligoni è insignificante e le texture vengono aggiornate senza grosse irregolarità.

Le ambientazioni sono verosimili, anche se un po' scarne come particolari: quel che conta è che in caso di gare veloci (e la velocità raggiunta nella discesa libera o nel bob è più che ragguardevole) lo scorrimento del bordo pista risulta perfettamente fluido e senza l'ombra di pop-up. Già solo questo dovrebbe far collocare il titolo Sega su un piano superiore rispetto al rivale dell'epoca Nagano Winter Olympics (Konami), di certo non brillante come ritmi agonistici. Eppure Winter Heat non risulta alla fine del tutto soddisfacente, almeno secondo il mio personalissimo cartellino. Nonostante la precisione dei comandi, il gameplay scheletrico, peraltro ostentato, finisce per compromettere la profondità di gioco (e anche la longevità, aiutata però dalla modalità per più giocatori).

In alcuni casi (slalom e pattinaggio) la gestione della gara è ridotta davvero all'osso, con un utilizzo nullo anche dei tasti direzionali. Più spesso è la brevità della prova a sconfortare: la discesa libera comporta una decina di curve e pochi semplici salti, lo slalom viene liquidato anche più in fretta, come pure il gigante relativo allo snowboard, mentre la gara di fondo (ben studiata) si basa su un circuito striminzito. Insomma: rancio ottimo ma non abbondante, mentre un irrobustimento della struttura arcade poteva essere tentato. A più che parziale scusante dei programmatori bisogna comunque dire che nella conversione domestica sono state introdotte ex-novo altre opzioni, ulteriori modalità di gioco e tre competizioni precedentemente assenti: l'Aerial Ski (probabilmente l'avvenimento più complesso, ma proprio per questo coinvolgente), lo Skeleton (slittino con diversa impostazione) e la sopracitata prova con lo snowboard, il che porta fortunatamente il totale delle gare a 11. Tirando le somme direi che questa è una produzione con molti momenti ottimi (momenti, appunto), per altri versi un po' banale, poco originale come da pronostico, ma che comunque rappresenta una delle scelte più plausibili per gli appassionati del genere.

[Wutki]


Immagini: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

home [ Acorn | Amstrad | Apple | Arcade | ASCII | Atari | Coleco | Commodore | Dragon Data | Fujitsu | Mattel | NEC | Nintendo | Sega | Sharp | Sinclair | SNK | Sony ] Privacy e cookie | e-m@il